Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Lasciato il Campamento Aguaje riscendiamo il Rio Manu fino al Madre de Dios. Ci fermiamo a Limonal, posto di controllo del parco, per firmare l'uscita e poi, lungo il Madre de Dios fino al Manu wildlife Center.

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Nel gabinetto di Limonal una splendida farfalla

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

all'ingresso di Limonal un caimano di legno. E' scolpito in un legno durissimo e resistente alle intemperie. E' qui da molti anni, alla pioggia, al sole e agli insetti ed è lustro come metallo

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Il fiume trascina grandi tronchi

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

sugli alberi i nidi della oropendula

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

questa signora sulla canoa è la merciaia dell'amazzonia. Gira da un insediamento all'altro per vendere bottoni, merletti e stoffe.

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

questi invece sono madereros, legnaioli.

Qui è proibito tagliare alberi, ma si possono prendere i tronchi trascinati dal fiume... se poi, per caso, tu tagli un albero senza farti vedere e quello, per caso, cade nel fiume....

Questi motori fuoribordo con il gambo lunghissimo sono diffusissimi in tutta la amazzonia. Non hanno cambio o marcia avanti e indietro e l'asse dell'elica è a presa diretta sul motore. Per andare indietro spegni l motore e lo metti in moto all'indietro avvolgendo al contrario la cordicella.

Li chiamano peki-peki perchè fanno un rumore tossicchiante come di un frullino a scoppio (mi ricordano i Seagull degli anni '50)

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

qui di bottino per i madereros ce ne è in abbondanza

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Arriviamo al campo Manu Wildlife, dove ci aspetta Jose Luis, che era la nostra guida lo scorso anno a Tambopata e che ci ha organizzato (alla perfezione) tutto il giro a Manu. William è uno dei suoi amici e collaboratori.

 

Giro nella foresta. Rampicanti avvolti su rampicanti

 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Al campo pochissima gente ,  solo due gruppi di documentaristi in partenza. Un gruppo è di di giapponesi che filmano tutto  compresa  la cucina e i piatti del pranzo. Per andare in cucina indossano cuffiette di garza.

L'altro  gruppo  ha un enorme drone quadrimotore con telecamere.

facciamo un giro nella foresta incontrando strani fiori. Al ritorno i due gruppi sono partiti e restiamo solo noi.

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Una farfalla straordinaria: quelle appendici e quelle setole sulla coda sono in continuo movimento per simulare delle antenne ed attirare eventuali predatori su una falsa testa.

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Vicino al campo c'è un albero gigantesco di ceiba, con una scaletta a chiocciola che sale per circa 50 metri lungo il tronco, fino a una piattaforma da cui si gode il panorama del canopy (è strano ma in italiano non mi sembra che esista una parola che indichi il concetto di canopy, il mondo delle chiome degli alberi)

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

lo spettacolo è strordinario, anche per la quantità di moscerini, mosche e formiche che ci accolgono in cima alla scala

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

una farfalla meravigliosa

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

un bruco geometra.

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Il gigantesco tronco a 50 metri da terra, sotto la piattaforma. Non ha ancora rami e il diametro è identico a quello della base. Una colonna perfetta.

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

intorno altri alberi giganteschi con radici grottesche

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

un bel rospetto verrucoso

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Incredibile emittero con le orecchie. Si chiama Sundarus inca.

Ricorda qualche animale preistorico (forse un Triceratops).

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

ma soprattutto mi ha fatto pensare all'onorevole Andreotti, buon'anima. E' proprio lui!

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

la sera William appende fuori un telo bianco e una lampadina (nel breve orario in cui qui è acceso il gruppo elettrogeno).

Presto si riempie di insetti. Io fotografo i più vistosi, ma sono attorniato da una nuvola di animaletti piccolissimi

 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

arriva anche un bel coleottero Tenebrionide

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Una cicala

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

altro coleottero, uno scarabeide Stenocrates

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

altra cicala di profilo

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

e da sopra

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

un coleottero scarabeide Cyclocephala con contorno di insetti vari. Quello piccolo con il naso da pinocchio è un coleottero curculionide

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Una farfalla iridescente con un ciuffo sulla coda

E' un Crambide

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

anche uno scarafaggio è attratto dalla luce

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

farfalla verde

 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

farfalla variopinta

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

emittero, probabilmente Platytylus, con contorno di farfallina e di cicadella verde

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

al mattino prestissimo partiamo in barca

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

discendiamo il fiume per qualche chilometro, sotto un cielo drammatico, per andare alla collpa Blanquillo, dove c'è una scarpata di argilla molto ambita dai pappagalli e da altri animali.

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Qui un tempo c'era una piantagione

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

che tra l'altro coltivava alberi del pane

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

lungo il sentiero incontriamo una bella farfalla

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

e fiori coloratissimi, qui una Heliconia

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

e una specie di carciofo colorato molto apprezzato dalle formiche

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

arriviamo al lick che è già occupato da pappagallini verdi.

Si riuniscono tutte la mattine per mangiare argilla. Sembra che serva per fornire sali e forse anche come adsorbente per eliminare sostanze tossiche ingerite con le piante di cui si nutrono

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Si mescolano amichevolemente tre specie diverse di questi pappagallini: quelli verdi con la coda gialla, quelli con la testa nera e quelli con la testa blu

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Pyrilia barrabandi (è il parrocchetto con la testa nera),
Pionus menstruus (è quello con la testa viola),
Amazona farinosa (l'amazzone grossa con la coda gialla all'apice)

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

in certi momenti l'affollamento è notevole, forse qui ci sono i saldi

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

intanto sugli alberi intorno si radunano le grosse ara Ara chloroptera,

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

rumorose e litigiose. Qui si chiama Guacamayo rojo

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

sostano sugli alberi in gran numero, ma fino a che ci sono i pappagallini verdi loro non scendono sulla scarpata, anche se scalpitano

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

poi finalmente, volati via i pappagallini, un pioniere comincia ad assaggiare l'argilla

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

subito viene imitato

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

e in pochi minuti la scarpata brulica di uccelli colorati

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

il minimo falso allarme scatena la fuga

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

poi ricomincia l'affollamento

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

una Vacamuchacha (Crotophaga ani) guarda con aria sdegnosa

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

poi arriva un intruso

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

molto apprezzato da Cirillo

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

E' un Coto mono (Alouatta), la scimmia urlatrice rossa che viene a mangiare un po' di argilla.


 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

guarda con aria di disapprovazione i pappagalli che starnazzando lasciano il campo

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

poi passeggia un po' sui rami, sempre facendo buon uso della sua coda prensile

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

e ci lancia un ultimo sguardo corrucciato

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

lasciamo il lick per tornare alla barca. Lungo il sentiero una cavalletta aereoplano Eumastax

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

una bella cavalletta colorata Tetrataenia surinama

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

una pianta urticante cattivissima. Ha spine sulle foglie...

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

... e sui fusti. Malaccortamente la ho toccata e le punture sono state fastidiosissime, ma il dolore passa subito

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Quando questa era una piantagione questo era il viale di accesso, con due filari di Cycas

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

uno strano insetto, un emittero, con una finta testa posteriore per ingannare i nemici. Purtroppo questo esemplare è rovinato, manca un po' della testa (quella vera).

Si chiama Odontoptera carrenoi

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Rientriamo al campo, tuona e presto si scatena un temporale con vento forte e pioggia che spazzano la sala da pranzo,  che ha soltanto  reti anti-insetto alle finestre. 

Volano le tovaglie e si rovescia  qualche sedia, la sala da pranzo è piena di pozzanghere.  Ora al campo ci siamo  solo noi.

Dopo il temporale fa un fresco meraviglioso. 

Consueta passeggiata serale con incontro di un nuovo modello di insetto stecco

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

e ancora un altro modello. Questo sembra un insetto stecco ma in realtà è una specie di cavalletta molto magra, credo che si tratti di un Proscopiide, forse Pseudoproscopia scabra

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

strano fiore con steli azzurri

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

cavalletta mimetica

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Le impronte di foglie cadute che, impedendo il passaggio della luce, hanno bloccato la produzione di clorofilla

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

una bella cavalletta verde con le gocce del recente acquazzone

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

un ragno strepitoso con le sue lunghe spine

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

e la filiera sporgente che gli permette di fare la tela senza impigliarsi con le spine

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

questo assomiglia, ma non è uguale

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

molto più modesto ma elegante

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

una vittima di una aggressiona da funghi. Sembra un incubo da fantascienza.

I funghi parassiti Cordycepis non provocano la morte immediata della loro vittima, lasciando inizialmente indenni gli organi vitali, in modo che la vittima possa continuare a nutrire il fungo.

In alcuni casi attaccano il sistema nervoso, alterando il comportamento della preda, che si arrampica sempre più in alto sulle piante. In questo modo si pensa che il fungo, rilasciando le sue spore dall'alto degli alberi, avrà maggiori possibilità di diffondersi incontrando nuove prede

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

una bella cavalletta

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

e un rospetto

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Questo è il nostro lussuoso bungalow al Manu Wildlife Center. Non c'è corrente elettrica ma una lampadina led a pannello solare illumina quel tanto che basta per non inciampare, poi ci sono le candele.

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Al mattino presto partiamo in barca per andare alla laguna Blanco, con la foresta ancora nella nebbia

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Questa fetta di tronco, grandissima, circa un metro e mezzo di altezza, emana un fortissimo odore di aglio

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

nel fango del sentiero la grande orma freschissima del giaguaro

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

L'acqua della laguna è in gran parte coperta da vegetazione

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

l'imbarcadero sulla laguna. Gireremo su una specie di catamarano fatto con due canoe fissate insieme. Cirillo e Sabino pagaiano

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Anhinga (Anhinga anhinga)

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Lo Shansho

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Tuqui tuqui (Jacana jacana) Grazie ai piedi con le dita lunghissime cammina sulle foglie galleggianti

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Un piccolo caimano si lascia avvicinare tranquillo

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

molto fotogenico

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

l'ambiente della laguna è molto suggestivo

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

ed è ricchissimo di vita animale.

Camungo (Anhima cornuta)

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

un Tuqui tuqui (Jacana jacana) giovane

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

non ha ancora i bei colori dell'adulto

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

il camungo è molto orgoglioso del suo cornetto

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

e ci fa vedere quanto è bello e fiero

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

L'ambiente della laguna è molto suggestivo con stretti canali che si insinuano nella vegetazione

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Tutto intorno la foresta.

Pare che tra queste erbe siano di casa le anaconda, ma noi non ne abbiamo viste

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Black-capped donacobius Donacobius atricapilla

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Un tucano

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Martin pescatore amazzonico

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

La lontra viene a vedere chi siamo

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

la garza ceniza (Ardea cocoi)

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Tarahui (Aramus guarauna), parente delle gru

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

una Anhinga in posa

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

una scimmia cappuccino adesso fa un po' la ritrosa (Cebus apella)

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

ma poi fa la faccia maligna

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

 

 

con un amico si esibisce in acrobazie

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

questa invece è timida. Frailesito o mono ardilla (Saimiri siureus) scimmia scoiattolo.

Come gli scoiattoli salta da un albero all'altro come se volasse.

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Martino, il simpaticissimo guardiano, vive da solo nella foresta, in un piccolo bungalow. E' quasi bloccato dall' artrosi alle gambe.  Il lago è proprietà privata e i proprietari vorrebbero sostituirlo prima che maturi gli anni necessari per la pensione, per risparmiare. Ovviamente non si trovano successori disposti a vivere da soli nella foresta. 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Chiacchierando con i barcaioli racconta che aveva un gallo, proibitissimo perché  disturba le lontre,  cui cercava di insegnare a non fare chicchirichi per non farlo scoprire,  invece quello si è  messo a cantare proprio durante una  ispezione, cosi se lo sono mangiato.  Si era anche comprato una radio ma lo hanno costretto a disfarsene perchè stressava le lontre.

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Lungo il sentiero e intorno alla casetta molte  orme  fresche di giaguaro,  nel fango della  pioggia di ieri.  Pare che Martino una volta sia rimasto bloccato un giorno intero da  un vecchio giaguaro che girava attorno alla capanna con aria  famelica. 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Affacciato alla finestra della sua palma un guacamayo escarlata Ara macao

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

anche il vicino si affaccia

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

e questa si prepara al decollo

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

una bellissima farfalla dalle antenne piumose

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Un elegante scarafaggio

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Verso le 15   ci avviamo per  andare al lick dei  tapiri, che si raggiunge con una camminata di  poco più  di un'ora in una bella foresta.  C'è una piattaforma affacciata su uno spiazzo fangoso dove, con il buio, dovrebbero venire i tapiri.  E' ben organizzata,  con materassi con lenzuolo  e zanzariere,  per chi vuole  pernottare.  Noi aspettiamo  fino  alle  20,  molto suggestivo il calare della sera e poi, con il buio,  i rumori  della  foresta, rane uccelli  e voli di pipistrello, ma niente tapiri.

Rientriamo al campo incontrando la solita vita notturna esuberante

Queste sono Vespe del genere Mischocyttarus che costruiscono il loro nido

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

un bel ragno

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Un coleottero cicindelide

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Un serpente lungo lungo e sottile si snoda tra i rami di un arbusto. Non è velenoso ma Jose Luis si raccomanda di stare attenti perchè morde

 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

E' un piccolo boa, amazon tree boa o macabrel. (Corallus hortulanus).

Sembra proprio Sir Biss, il serpente, personaggio del film Robin Hood di Walt Disney

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Un amblipigio (Heterophrynus longicornus), un aracnide molto particolare.

Le zampe anteriori, quelle lunghe e filamentose, sono trasformate in organi di senso.

 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Quelle grosse appendici spinose sono i pedipalpi, che usa come fanno le mantidi per catturare. Non sono velenosi, sono notturni e se li disturbi corrono velocissimi.

Pensate che begli amplessi con quelle braccine ben tornite!

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

un bell'emittero, potrebbe essere del genere Edessa

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Un bel rospo con la bocca grande

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

e due graziosi cornetti: Ceratophrys cornuta

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

una raganella elegantissima....

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

... sbircia qualcosa di interessante.

 

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

12 novembre.  

All' alba piove e una scimmia urlatrice, vicinissima, ci da la sveglia  alle 4.30, in largo anticipo sulla colazione  prevista alle 6.30.

Volete sentire la sveglia?

E' l'ultimo giorno a Manu, Cirillo, o Lucio che sia, si fa bello per il ritorno alla civiltà. Lui si rasa a secco, ma non è un gran problema vista la barba rada che hanno i paesani di qui

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Sabino intanto è attento alla guida

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Dal Manu wildlife Center in barca andremo fino a Colorado, poi in auto per una strada sterrata fino a Santa Rosa e poi sulla Carretera Transoceanica fino a Puerto Maldonado

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Due grandi Jabiru (Jabiru mycteria), parenti delle cigogne.

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

pare che il nome Jabiru nella lingua guarani degli indigeni significhi "collo gonfio". A terra sono molto sgraziati, ma in volo sono elegantissimi

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

E finalmente, dopo circa tre ore in barca ecco la civiltà! Questo villaggio si chiama Colorado e qui comincia il regno dei tagliatori di alberi e dei cercatori d'oro, o meglio dei minatori. Qui, salutati Cirillo e Sabino, lasciamo la barca e prendiamo un'auto per raggiungere Puerto Maldonado (e l'aereo per Lima), dopo qualche trasbordo.

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

questi stanno caricando un grosso motore su una canoa

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

è un motore da camion ma credo che lo useranno per pompare l'acqua in qualche miniera

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

questi invece sono madereros, le tavole trasportate fino a qui dal fiume verranno caricate sui camion.

Da qui si può raggiungere Puerto Maldonado via fiume, ma visti i meandri del Madre de Dios conviene andare via terra. In barca ci vogliono almeno 24 ore

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Qui, oltre che con i camion, girano con le moto o con gli onnipresenti tricicli a motore

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

La locale stazione navale. L'espresso carica i passeggeri alle 5 di mattina e alle 6 di pomeriggio

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Un ristorante: qui, mangiando, si attende un qualche mezzo di trasporto

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Noi prendiamo un taxi e dopo pochi chilometri siamo bloccati da un camion carico di tavole...

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

... che è quasi sprofondato in questo ponticello. Questo è forse il ponticello in migliori condizioni di tutta la strada. Inoltre si è spento il motore e non riescono a farlo ripartire. Stiamo già pensando di fare uno scambio di auto, lasciando il nostro taxi e prendendo una delle auto oltre l'ostacolo, quando gli autisti, smontando le batterie dalle auto e collegandole tutte al camion, riescono a farlo ripartire e a fargli superare il ponte. I prossimi ponticelli sono preoccupanti e l'autista prima di affrontarli scende dall'auto e saltella sul ponte..... ricordate l'Armata Brancaleone? "Abbiate fede nello cavalcone! Isso è forte!".

Tra l'altro i corsi d'acqua da superare sono maleodoranti e inquinati scarichi delle miniere

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

La civiltà! Questa un tempo era una foresta meravigliosa

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

La strada da Colorado termina sul Rio Imambari, a Puerto Carlos, surreale insediamento sul greto del fiume...

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

dove ci imbarchiamo di nuovo...

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

affidati a un barcaiolo dall'aria patibolare, ma la barca è dotata di estintore e di cassetta del pronto soccorso!

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Un ultimo sguardo nostalgico alla ridente cittadina...

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

... e giungiamo nella metropoli sull'altro lato del fiume. L'Imambari, come gli altri fiumi qui intorno è inquinatissimo, grazie ai cercatori d'oro che riversano fanghi al mercurio

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

Qui ingenuamente approfittiamo di una toilette a pagamento: un costosissimo cesso lurido e maleodorante.

Clicca sulla foto per vederla ingrandita

un altro taxi ci porterà a Santa Rosa e poi a Puerto Maldonado da dove, in aereo torneremo a Lima.

L'autista guida sorreggendo con la mano un tablet che altrimenti rovinerebbe sul pavimento ad ogni buca, e di buche ce ne sono molte.

 

Clicca sulla foto per vederla ingranditaRaggiunta la strada asfaltata a Santa Rosa costeggiamo i ridenti insediamenti dei cavatori d'oro, spaventosi centri di criminalità, prostituzione e sfruttamento.

Questo posto potrebbe chiamarsi Alto Libertad, ma non sono sicuro: era in atto una incursione dell'esercito che interviene periodicamente per arrestare i pregiudicati e distruggere le miniere illegali, con tanto di elicotteri e mezzi blindati.... il giorno dopo tutto ricomincia come prima.

Pare che un minatore arrivi a estrarre a oro fino  a un valore di oltre  2000 soles al mese,  come lo stipendio di un ingegnere (dieci volte di più di un contadino della sierra). Spesso però sono sfruttati dai capoccia, proprietari della attrezzatura.

Non ho fatto altre foto per evitare di essere aggredito dall'esercito o dai paesani a scelta.

peruperu