In blu il nostro itinerario, i bolli rossi indicano i pernottamenti.
1 marzo-1 aprile 2011. Kilometri percorsi circa 6000
Il nostro itinerario: Auckland, Cape Reinga, Penisola di Coromandel, Rotorua, Tongariro, Napier, Wellington, passaggio all'isola del Sud, Picton, Kaikoura, Nelson, Capo Farewell, St. Arnaud, Westport, Karamea, Westport, Franz Josef Glacier, Wanaka, Te Anau, Doubtful Sound e Milford Sound, Invercargill, Catlins, Dunedin, Oamaru, Mount Cook, Christchurch. Il viaggio è durato un mese, compresi i voli.
In generale:
Il viaggio è stato bellissimo e senza problemi, il paese è stupendo e vario. La Nuova Zelanda è un posto fatto per viaggiare: strade buone senza traffico, gente gentile, alloggi ovunque, in numero grandissimo e di ottima qualità. Molta pulizia e cura per l'ambiente, non abbiamo mai visto zone degradate. In ogni centro di interesse turistico si trova un centro informazioni, ricco di documentazione, cartine, depliant e cortesia. La sensazione ovunque è quella di essere in un paese civile e ben organizzato e a me, Italiano fa un po' rabbia, in fondo anche noi potremmo essere così.
L'interesse principale è nella natura, ma anche i centri abitati sono quanto meno piacevoli.
Esiste un numero enorme di sentieri escursionistici, per andare ovunque, di ogni durata: dalla passeggiata di mezz'ora adatta alle sedie a rotelle al giro impegnativo di una settimana. I sentieri sono ben segnalati e ottimamente mantenuti.
Volo
Compagnia Emirates. Andata Roma-Dubai-Kuala Lumpur-Melbourne-Auckland. Ritorno Aukland-Sidney-Bangkok-Dubai-Roma. All'andata lunga sosta a Dubai (5 ore e cambio aereo), gli altri scali di circa un'ora e mezza (scendendo dall'aereo ma senza cambiarlo). Al ritorno idem, ma scalo a Dubai più breve. Complessivamente il viaggio è davvero lunghissimo, alla fine si è esasperati.
Auto
Prenotata da Roma, tramite la Agenzia Nuova Zelanda Viaggi (Via degli Spagnoli, Roma) alla Nation Wide neozelandese. Abbiamo avuto una Toyota Corolla ad Auckland che abbiamo restituito a Wellington, ci hanno accompagnati all'imbarco del traghetto per l'Isola del Sud e a Picton abbiamo ritirato un'altra Corolla, di modello più recente. Macchine buone, servizio rapido e senza problemi. La stessa Nuova Zelanda Viaggi ci ha prenotato il volo.
Strade e Guida
La guida è a sinistra, Il traffico è in genere scarso e le strade buone. Abbiamo incontrato molto spesso cantieri di manutenzione strade. Molte strade sono tortuose e strette e la velocità media è bassa. I sorpassi sono facilitati dalla presenza, alternate nelle due direzioni, di corsie di sorpasso, sempre ben segnalate (... tra 2 km corsia di sorpasso). Prima delle curve ci sono segnalazioni della velocità massima consigliata, sempre molto valide. Sono frequenti piazzole di sosta e piazzole panoramiche.
I distributori di benzina sono numerosi, nei centri abitati di una certa importanza, ma viste le distanze tra un centro e l'altro è bene essere previdenti. In alcuni casi problematici si trovano cartelli ... "prossimo distributore a xx kilometri".
La benzina costa in po'meno che in Italia (circa 2,2 NZ$ al litro, al cambio circa 1.2 Euro la super), ma i prezzi sono molto variabili da un distributore all'altro.
Alloggi.
Il numero degli alloggi è elevatissimo, in ogni località. Sono estremanente diffusi Bed and Breakfast e Motel. La AA (ma anche altre organizzazioni) pubblica, oltre che carte stradali, anche volumi con gli indirizzi, caratteristiche, telefono, prezzi e fotografie di moltissimi alloggi in ogni località. I volumi sono disponibili gratuitamente ovunque, in ogni centro info e in ogni motel. (Sul sito della AA si può fare anche il booking on line.). Nella maggior parte delle località si trovano anche alloggi tipo backpackers.
Noi abbiamo optato per alloggi di medio prezzo, B&B o Motel, spendendo in genere 90-130 NZ$. I B&B offrono una colazione abbondante con latte, caffè, the, yogurt, cereali, toast, burro e marmellata, succo di frutta. In camera, anche nei motel, ci sono sempre bustine di the, caffe liofilizzato, cioccolato e bollitore per acqua. I motel offrono delle unità abitative in genere spaziose, talvolta molto grandi (2 stanze, bagno e cucina) con cucina sempre perfettamente attrezzata di stoviglie, pentole, fornelli, forno, tostapane, frigorifero (sempre con latte frresco). In ogni caso abbiamo trovato pulizia e qualità. Nella prima parte del viaggio abbiamo optato soprattutto per B&B, poi siamo passati con soddisfazione ai Motel e alla cucina casalinga. La maggior parte dei motel ha una lavanderia a gettone con asciugatrice. Abbiamo sempre prenotato telefonicamente un giorno per il successivo, trovando sempre disponiblità al primo tentativo, tranne che a Wellington, dove abbiamo dovuto fare tre telefonate.
Ristoranti e Supermercati
Nella prima parte del viaggio abbiamo cenato in ristorante, trovando sempre buona qualità per uno standard anglosassone. Una portata principale, di carne o pesce servita con abbondante contorno costa in genere tra i 20 e i 30 NZ$. Poi, stanchi di mangiar carne e stanchi delle solite salsine con cui condiscono tutto, siamo passati alla cucina casalinga in Motel, facendo la spesa al Supermercato. Si trovano supermercati in ogni centro, forniti di tutto, La catena più diffusa è la Four Square. La verdura e la frutta sono molto buone e fresche, un po' più costose che in Italia. Si trova pasta di grano duro australiana, buona e olio extravergine di oliva. Vini neozelandesi buoni, anche ottimi, a partire dai 15 NZ$ a bottiglia. Anche i vini di qualità sono confezionati in bottiglie con tappo a vite.
Telefoni
Il cellulare funziona quasi dovunque nei centri abbastanza grandi. Nell'isola del Sud, sulla West Coast, abbiamo spesso avuto mancanza di copertura. All’aereoporto abbiamo comprato una sim ricaricabile per telefonino, è un’ottima idea e la abbiamo usata sempre per prenotare gli alloggi, tranne che in rarissimi casi per assenza di copertura di rete. In questi casi abbiamo usato una tessera da usare nelle numerose cabine. Moltissimi alloggi hanno il telefono con prefisso 0800, gratuito e accessibile dalle cabine pubbliche anche senza scheda.
Valuta
L'uso delle carte di credito è diffusissimo anche per piccole spese e per i parcheggi a orario. I contanti servono molto raramente. Vengono sempre accettate VISA e MASTERCARD e spesso, ma non sempre, American Express. Il Dollaro della Nuova Zelanda era cambiato (Marzo 2011) a 1.85 NZ$ per Euro
Clima
La Nuova Zelanda è un paese piovoso, come dimostrano le foreste pluviali e i prati verdeggianti, i laghi e le cascate. Marzo è uno dei mesi meno piovosi. Abbiamo avuto spesso tempo buono o ottimo, temperature in genere miti, con mattine fresche (qualche volta fredde) e giornate piacevoli. Alcune zone sono infestate da moscerini ematofagi molto fastidiosi che però non sono vettori di malattie.
Gente e Lingua.
In un paese delle dimensioni dell'Italia gli abitanti sono poco più di 4 milioni, molto più numerose sono le pecore. La gente è gentile e spesso sorridente, è in genere un piacere interagire. La lingua ufficiale si dice sia l'inglese. In realtà spesso, soprattutto in campagna e nei piccoli centri è molto difficile capire che cosa dicano. Anche Paola, che parla bene l'inglese e non ha mai avuto problemi in altri paesi anglofoni, si è trovata spesso in difficoltà. Loro al contrario la capivano benissimo e si congratulavano per il suo inglese. Non abbiamo mai avuto la sensazione che ci potessero essere problemi di sicurezza, anche se ai parcheggi si sono sempre cartelli che raccomandano di chiudere a chiave la macchina.
Carte e Navigatore
Avevamo una carta a grande scala acquistata in Italia (1:1.250.000), comunque sufficiente. Localmente si trovano carte gratuite della AA o della Jasons in tutti i centri informazioni, presenti nella maggior parte delle cittadine anche piccole.
Da internet (http://nzopengps.org/) avevo inoltre scaricato una mappa digitale per GPS Garmin che ho utilizzato su computer portatile con il software Garmin Mapsource per la programmazione dell'itinerario. Mappa dettagliatissima, con tutti i paesi fino all'ultimo vicolo e con indicazioni di ristoranti, alberghi, distributori
e così via. Eccezionale, utile e gratuita.
Ho utilizzato il programma Tom Tom 7 su navigatore palmare, con la carta Tom Tom della Nuova Zelanda. Visto che le strade non sono molte è difficile perdersi, ma comunque il navigatore è stato davvero molto utile nelle città. Affidabile e preciso.
Guida Lonely Planet.
Valida. Le indicazioni sono precise, le informazioni su alloggi, ristoranti e località turistiche aggiornate e corrette (riscontrata una sola eccezione).
|