 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Al mattino colazione nel Cairwan Hotel di Karak (ci avevano proposto anche la cena ma prudentemente abbiamo optato per un ristorante in centro). Ci viene servita in una sala al seminterrato con le pareti scrostate e piene di crepe, che ancora mostra gli addobbi di qualche festa, forse di matrimonio. Un uovo sodo, acqua calda e bustine di caffè e il solito pane arabo con formaggino.
Questo è il salotto dell'Hotel, con arredi strepitosi.
Cerco di pagare con carta di credito (c'è un cartello con scritto Visa wellcome), ma il volenteroso addetto, che ci ha "servito" anche la colazione, non è capace di usare la macchinetta delle carte di credito, telefona a qualche suo amico per soccorso, ma alla fine pago (poco) in contanti. |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
In partenza cerchiamo il distributore di benzina, giriamo a lungo per Karak ma non riusciamo a trovarlo, grazie anche ai consigli in arabo dei passanti.
Dopo qualche decina di km troviamo in un paese un distributore aperto (oggi è venerdi e molti sono chiusi).
Nella foto il bar annesso al distributore. |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Verso sud attraversiamo una serie di paesi sporchi e squallidi, dove i sacchetti di plastica sono la nota dominante del paesaggio.
Poi la strada attraversa un ambiente desertico, uno sbarramento crea un lago intorno al quale i beduini portano le greggi.
Sembra deserto, ma quando mi fermo per la foto arrivano in un istante tre ragazzini. |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Una trentina di km a sud di Tafila deviamo per visitare la riserva di Dana. Dopo qualche incertezza decidiamo di andare al Rummana Camp, prima di visitare il villaggio di Dana. La scelta si rivela ottima. Pochi km di strada, prima sterrata ma buona e poi stretta ma asfaltata, ci porta al centro visitatori. Lungo la strada molte famiglie fanno pic nic sotto gli alberi (giorno festivo). |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Il Rummana camp.
Al centro visitatori paghiamo l'ingresso, comprensivo di navetta che ci porta al campo tendato. Tutti sono gentilissimi. Al campo ci accoglie un responsabile dall'aria molto semplice, ma che che parla inglese ed è simpatico. Quando diciamo che vogliamo fare un giro a piedi ci sfotte un po' per l'età'. |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Poi si convince che siamo in grado di camminare e ci spiega l'itinerario di un giro intorno al campo di circa 2 ore. |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Il giro è bellissimo, non troppo caldo, in ambiente di bellissime rupi e forre, pieno di fiori. vediamo un' upupa impertinente e un bel volo di cinque grandi grifoni. |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
L'erosione trasforma le rocce in pelle di elefante grinzoso. |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Un grande masso è coperto di incisioni con scritte e disegni, non so se antichi o moderni. |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Un fiore che sembra identico ai nostri Helianthemum, della famiglia del Cisto.
Potrebbe essere Helianthemum lippii |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Un sasso eroso in modo curioso |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Una parente della borragine, la Anchusa strigosa In Italia c'è una specie molto simile dello stesso genere, ma questa ha il fusto spinoso |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Un convolvolo (Convolvulus althaeoides) dai colori elegantissimi |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
La zona che giriamo è un altopiano profondamente solcato ed eroso che sovrasta una profonda valle |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Profonde forre incidono le rocce |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Nelle forre sono evidenti strati di roccia di colore più scuro e più resistenti all'erosione |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
La bocca di un drago emerge dalla roccia |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Psoralea, una parente dei piselli |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Merletti di roccia |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
In questa stagione le riserva è verde e piena di fiori |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Rocce forate |
 |
e ricamate
Clicca sulla foto per vederla ingrandita |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Nei punti più umidi e ombrosi crescono grandi ombrellifere simili al finocchio |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Curiose stratificazioni colorate |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Campanula sidoniensis |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Questa roccia sembra la testa di un mostro preistorico che si affaccia |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Altro mostro, forse un serpente gigantesco |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Queste sembrano affettate da un coltello |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Prasium majus, un parente della salvia |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Alkanna tinctoria |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Matthiola livida |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Rientrati dal giro il guardiano ci offre un ottimo caffe con cardamomo. Appassionato di natura, critica i giordani che definisce ignoranti di cose di natura e sporcaccioni. Conosce i nomi latini delle piante. |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Un bel gruppo di seneci |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Helianthemum vescicarium |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Riprendiamo il bus navetta. Mentre al mattino presto eravamo soltanto noi ora trasporta qualche gruppo di turisti.
Ripresa la macchina costeggiamo dei campi coltivati pieni di bei fiori di gladioli.
|
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Gladiolus atroviolaceus, credo. |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Tornati sulla strada principale deviamo per andare a vedere il villaggio di Dana, in bella posizione dominante sulla valle. Questo è il panorama dal paesino. |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Il villaggio è malandato, non ostante tentativi di restauro e di lancio turistico ( ci sono alcune strutture ricettive).
Non è molto affollato, ma non si può dire che non ci sia un cane. |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Un abitante fa la spesa al supermercato
|
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
mentre altri contemplano il panorama |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Poi verso sud deviazione per il castello di Shobak. Deviazione avventurosa perche il castello non è segnalato. Alla fine lo vediamo in lontananza e saliamo in macchina per una strada stretta e tortuosa. |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
I ruderi sono molto malandati, ma l'insieme è suggestivo |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Un cortile con una fontana e un pozzo |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Cunicoli tenebrosi |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Equilibri instabili |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
I villaggi intorno sembrano costruiti con le pietre tolte al castello. |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
La guida che ci ha catturato all'ingresso al castello. La visita è gratuita ma è previsto un obolo per la guida.
Credo che queste siano sue parenti. Lui dice di essere nato nel castello. |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Il castello sorge sul cocuzzolo di un colle che domina la strada |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
La strada, sotto al castello, percorre una valle sovrastata da un monte con una bella stratificazione regolare |