 |
Taxus baccata - (Dal nome greco
dell'albero). Tasso. Taxacea. Parco di Abruzzo, settembre, Rio Fuggio
(Terminillo, Settembre). Albero
affascinante, anche di grandi dimensioni, estremamente longevo
(alcuni esemplari superano i 1000 anni e si avvicinano forse ai 2000),
dal tronco tipicamente squamoso e contorto e con il fogliame verde scuro
lucido che risalta nei boschi di latifoglie come una macchia scura. Le
bacche rosse, cave, proteggono un seme simile a una piccola ghianda. Spesso da tronchi
apparentemente morti spuntano nuovi alberelli. Forse per questo, o per il
colore scuro, quasi nero, gli antichi dedicavano quest'albero ad Ecate, dea degli inferi. Il tasso ha anche legami con la
stregoneria e con il culti druidici (di tasso era il bastone dei druidi).
Di legno di tasso erano gli archi degli invincibili arcieri inglesi. Proprietà venefiche straordinarie gli venivano attribuite, e anche la sua
ombra si diceva potesse risultare letale. |