 |
Paeonia officinalis (Peonia).
Peoniacea. Rio Fuggio (Terminillo) Maggio, M. Ocre, Giugno, Terminillo (Lisciano) Maggio. Il nome deriverebbe, secondo Plinio, da Peone, figlio di
Esculapio, Dio della medicina. Peone aveva guarito Ade, ferito da Eracle. Temendo la
collera di Esculapio che era ingelosito per la troppa bravura del figlio,
Ade , per proteggerlo, lo trasformò in un fiore, appunto la Peonia.
Secondo altri miti Peone sarebbe uno dei nomi di Apollo, guaritore e Dio
anche della medicina, Padre di Esculapio. Altra
etimologia si riferisce alla regione macedone della Peonia. 30-70 cm,
foglie divise in segmenti lunghi 7-12 cm con odore penetrante. Fiori rosso
intenso fino a 10 cm. Boschi e radure di montagna. Rara, assente nel
meridione. |