Valeriana officinalis. Dal latino valere, star bene, per le proprietà medicinali).  Monti della Laga, Luglio. Pianta eretta, fino a 150 cm, con fitte infiorescenza bianche o rosa. Era considerata  antidoto contro la peste e il morso delle vipere oltre che curativa per l'epilessia, la tosse e l'asma. Veniva anche usata per profumare la biancheria. Le foglie inferiori hanno un lungo picciolo, quelle superiori ne sono quasi prive.