 |
Scrophularia scopoli M. Rufeno,
Maggio, Rio Fuggio, Ottobre. Scrofulariacea. Fusto eretto e striato. Foglie
cuoriformi-allungate, dentate. Fiore porpora-verdastro. 50-100 cm, radure
di boschi. Scopoli, medico di Cavalese, fu professore di botanica e
chimica a Pavia.
Il suo nome è legato alla scopolamina, farmaco che egli non scoprì, ma
che viene estratto dalla solanacea
Scopolia a lui dedicata. Noto soprattutto per la sua inimicizia
verso Spallanzani che tentò di diffamare, ma venne umiliato e deriso. Celebre per aver descritto come una
nuova specie di verme biforcuto ciò che era in realtà esofago e
trachea di una gallina. |