 |
 |
Rubus
idaeus, Lampone. Rosacea.
Ricercatissimo per il sapore, consumato fresco o in sciroppi o marmellate.
Utilizzato anche per aromatizzare medicinali altrimenti disgustosi, che
comunque rimangono disgustosi, peggiorando il sapore del lampone. L'unica
eccezione è quella di alcuni sciroppi per la tosse dolci e profumati al
lampone, che attirano molto i bambini che, lasciati senza controllo,
inghiottono interi flaconi. La punizione per i piccoli mostri è data
dalla codeina presente nello sciroppo. Veniva usato l’infuso di foglie
per alleviare i dolori del parto. Fiori bianchi, fusti eretti, con piccoli
aculei (piccoli ma sufficienti!)
Velino maggio, Rezzoaglio Agosto. Il nome idaeus si riferisce al
Monte Ida, in Grecia, sede del famoso espisodio in cui Paride assegna a
Venere il pomo, palio per la più bella. Il risultato alla fine sarà lo
scatenamento della guerra di Troia. Secondo Plinio il Vecchio il monte Ida
era ricco di Lamponi, oltre che di Pomi |