 |
 |
Agrimonia eupatoria Vico, Maggio;
Rezzoaglio, Luglio Rosacee. 30-100 cm. Fusto spesso ramificato superiormente, con densa
pelosità. Foglie pennate alterne, con 5-9 coppie, piccoli lobi intermedi e ampio
lobo terminale. Fiori gialli, a spiga. Siepi e margini di boschi.
Secondo gli antichi aveva poteri curativi per morsi di serpente, problemi
di vista o di memoria, mal di fegato. (Agrimonia, dal greco campo, e
"monias" =solitario, per
l’abitat; o forse deformazione dal nome greco di un papavero, arghemone;
eupatoria da Mitridate Eupatore, quello della mitridatizzazione, celebre per le sua capacità di medico, erborista e
avvelenatore. |