 |
Neottia nidus avis. Orchidacea. PN Abruzzo, Val di Rose, Giugno 2011, Teminillo (Lisciano, Maggio). Il termine Neottia deriva dal greco "nido", rafforzato dal nome specifico nidus avis, e si riferisce alla forma delle radici, contorte e molto raggomitolate. La pianta รจ priva di clorofilla e saprofita, e vive in simbiosi con il fungo Rizomorpha neottiae. Habitat tipico i boschi di latifoglie, in particolare di faggio. |
|