 |
 |
Ferula communis. Dal latino ferula,
bacchetta. Anticamente battevansi i fanciulli con gli steli di questa
pianta. Nel mondo decadente di oggi purtroppo questa abitudine va scemando. Finocchiaccio. Ombrellifera.
Imponente, Fino a 3 m con fusti midollosi, striati, verde-violacei, ramificati in
alto. Foglie inferiori finemente suddivise, quelle superiori formano delle
ampie guaine appiattite che avvolgono il fusto. Infiorescenza gialla a
grandi ombrelle. Aprile-giugno, comunissima nei campi incolti.
Grazie a questa pianta l'uomo conobbe il fuoco. Prometeo infatti rubò il
fuoco agli dei per donarlo all'uomo e lo trasportò nascosto all'interno
di un fusto secco di ferula, accendendo il midollo secco contenuto
all'interno. Giove lo scoprì e lo punì come tutti sanno, provocandogli
un mal di fegato sempiterno. Campagna Romana, Aprile, Maggio |