Crithmum maritimum Finocchio marino. Ombrellifera. Cala Furia (Livorno) Ottobre. Dal Greco krithe, orzo, per la forma dei semi simili a quelli dell'orzo. 10-50 cm. Steli e foglie carnosi, grigio-verdi. Le foglie carnose sono un adattamento all'ambiente salmastro tipico della pianta.  Le foglie ricordano le corna dei cervi. Fiori in ombrelle compatte, giallo pallidi. Cresce sulle rocce esposte agli spruzzi di acqua marina. Pianta commestibile, molto consumata in passato, lessata come gli asparagi.
Detta erba di San Pietro, forse perchè San Pietro è il patrono dei pescatori e la pianta è di ambiente marino. In King Lear Shakespeare scrive "A metà strada cade colui che raccoglie l'erba di San Pietro" a indicare il pericolo che correvano i raccoglitori, che dovevano arrampicarsi su rupi scoscese a picco sul mare. Questo rischio è forse il motivo per cui oggi si preferiscono gli asparagi.