|
Hypericum
perforatum. (Dal greco hypo,
sotto e ereike, erica, brughiera, ma vedi altri iperici per altra
etimologia) Ipericacea.
Fiori a 5 petali, riuniti in gruppi. I margini dei petali sono punteggiati
di nero, per ghiandole oleose (perforatum). Spesso ai margini delle strade.
Foglie ovali piccole, opposte .
Pianta tra 30 e 50 cm. Comune nei boschi, prati e margini di
strade. L'infuso in olio di oliva dei fiori per la cura
delle scottature. I fiori schiacciati tingono in rosso. Animali
che lo pascolano, esposti alla luce, possono avere intossicazioni. (Veniva considerato un utile rimedio contro diavoli, streghe,
epilessia, ferite. Anche la azione contro le scottature si attribuiva
alla attivitą scaccia-diavoli, creature dell'inferno infuocato. la
punteggiatura dovuta alle ghiandole si considerava simbolo delle
ferite di Cristo sulla croce. Abruzzo,
luglio, Rezzoaglio, Luglio). |