Gentiana asclepiadea, Asclepiade. Genzianacea. Pianta erbacea perenne a fusto semplice, da 30 ad 80 cm. a foglie opposte,  lanceolate-accuminate, lunghe 3-8 cm. e larghe 2-5 cm. I fiori, in gruppi di 1-3 all'ascella delle foglie da entrambi i lati del fusto, compaiono da luglio ad ottobre e sono a corolla blu scura, verdognola alla base, e lunghi 30-50 mm. Boschi e praterie, da circa 800 m, comune nelle Alpi e Appennino settentrionale. Rezzoaglio Agosto. Il nome Gentiana deriva da Gentios, re Illirico che avrebbe scoperto le proprietà medicinali delle genziane. Dedicata ad Esculapio, Dio della Medicina, figlio di Apollo e di Coronide.  (Sarebbe nato per parto cesareo dal cadavere di Coronide uccisa da Apollo (o da Diana) per gelosia)