 |
 |
Euphorbia amigdaloides Euforbiacea. (Da Euforbio, antico medico Greco). Vico, Marzo; M. Lucretili, Maggio. 30-60 cm, molti fusti
fogliosi ma senza fiori, che nel secondo anno diventano legnosi e
producono i fiori. Foglie alterne, allungate, permanenti in inverno, di
3-6 cm, (il nome amigdaloides si riferisce alle foglie simili al
mandorlo). Infiorescenza molto ramificata con ghiandole a forma di mezza
luna. Boschi di latifoglie. Comune
|