 |
 |
Serratula cichoriacea Campagna
romana, giugno. Composita. 20-60 cm, fusti legnosi alla base, poco
ramificati. Foglie coriacee, lanceolate, con margine spinoso. Capolino
tondeggiante, con squame che portano una spina giallastra lunga 3-7 mm,
Corolla porpora. Boscaglie e pascoli, Italia peninsulare. Il nome
serratula deriva dal latino sega, per le foglie a margine spinoso o
dentellato. |