 |
Galinsoga parviflora Roma
settembre. Pianta di origine sud-americana, coltivata in orti botanici ai
primi dell'800, sfuggita alla coltivazione. Comune e dannoso infestante.
10-50 cm. Fusti eretti, striati, glabri in basso, pelosi in alto, molto
ramificati. Nell'infiorescenza i fiorellini con petalo visibile (lingulati)
sono solo 5, in genere. (Galinsoga è il nome di un botanico spagnolo) |