Centaurea solstitialis Lucretili Settembre, Grecia, Giugno. Composita. Il nome deriva dal centauro Chirone, che ne conosceva le proprietà medicamentose.  Il fiore alla base è avvolto da squame. Nelle Centauree la forma delle squame (brattee) che avvolgono il calice è essenziale per il riconoscimento. Pianta molto ramificata di 30-100 cm, con steli alati coperti da peluria biancastra. Foglie lanceolate, divise in lobi stretti: Fiori solitari gialli. Le brattee terminano con una lunga spina giallastra. Campi e prati aridi.