Centaurea napifolia.  Composite. Civitavecchia, Giugno. Regioni Tirreniche centro-meridionali, fino al Lazio. Tipica per i fusti evidentemente alati. 30-80 cm, ispida. Capolini numerosi, con centro bianco. Squame chiare, con 7-13 spine pungenti, lunghe fino a 3 mm, disposte a ventaglio. Il termine centaurea deriva dal centauro Chirone,  maestro di Achille celebre per le sue conoscenze sui medicamenti. Napifolia, per le foglie simile al napus, o navone, una crucifera.