 |
 |
Centaurea deusta M.Ruazzo (Aurunci),
Giugno; M. Prenestini novembre; Rezzoaglio (Groppo Rosso) Luglio.
Composita. Il nome deriva dal centauro Chirone, che ne conosceva le
proprietà medicamentose. Deusta = bruciata, per l’aspetto
secco delle brattee alla base del fiore. Nelle Centauree la forma delle
squame (brattee) che avvolgono il calice è essenziale per il
riconoscimento. 30-60 cm. Foglie divise in segmenti stretti, appuntiti-
Foglie più alte indivise. Le brattee alla base del fiore sono
caratteristiche per la presenza di una membrana trasparente che forma un
guscio bolloso. Prati aridi e incolti |