Centaurea bracteata. Composite. Semprevisa, Settembre, Campagna Romana, Ottobre. Il nome deriva dal centauro Chirone, che ne conosceva le proprietà medicamentose. E' probabilmente la più diffusa delle Centauree italiane. Può raggiungere i 60 cm, ma spesso, resistendo alla pascolazione, assume nei prati aridi di montagna dimensioni nane, come nel caso delle fotografie in alto. Nelle Centauree la forma delle squame (brattee) che avvolgono il calice è essenziale per il riconoscimento.