 |
 |
Helianthemum oelandicum, subsp.
alpestre. Cistacea.
Val Maira, fino a oltre 2000 m. Agosto.Gran Sasso, Giugno. 5-25 cm, fusti striscianti con
rami ascendenti, pelosi. Foglie ellittiche, con poca pelosità sul lato
infteriore. Prati e pascoli fino a 2800 m. Alpi e Appennino
Centro-settentrionale. Il nome deriva dall'isola svedese di Oeland, dove
Linneo descrisse questa pianta. |