Asclepiadacee (Dal nome del genere Asclepias). Vari
medici dell'antichità ebbero il nome Asclepiade, probabilmente legato a
Esculapio. Il più celebre visse un secolo prima di Cristo. A piante di questa
famiglia, in particolare Vincetoxicum, erano attribuiti poteri medicinali
straordinari. Esculapio (Asclepio) secondo Omero è un mortale, istruito dal
centauro Chirone nell'arte della Medicina: Autori successivi lo considerano come
un Dio, figlio di Apollo. In ogni caso raggiunse tali vertici nell'arte medica,
da essere in grado di resuscitare i morti. Per questo Zeus, che delle
resurrezioni esigeva il monopolio, lo fulminò. I tempi passano ma le cose non
cambiano.
A questa famiglia appartegono oltre 2000 specie, molte delle quali di paesi
tropicali.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Caralluma europae | Ceropegia woodii | Stapelia grandiflora | * Vincetoxicum hirundinaria |