 |
9 marzo. Lasciata Cafayate seguiamo verso nord la ruta 40, per Molinos e poi Cachi.
La strada, tranne un breve tratto, non è asfaltata, ma è in buone condizioni: in alcuni punti la 40 sembra un viottolo di campagna.
Molto bella soprattutto la prima parte, tra rocce colorate. Dopo Cachi lasciamo la 40 e, per la Cuesta del Obispo, dopo una salita fino a 3400 m ci dirigiamo a Salta. La parte bassa della valle è verdissima, con foresta. Comunque il tragitto Cafayate-Salta è molto lungo e si va molto piano, per curve, sterrato e guadi.
Salta è un gran casino, sporca e trafficata. Albergo così così in una posizione spaventosa: tra strade pedonali tipo Porta Portese, affollate da una umanità disperata che brancola tra bancarelle insulse e negozi orrendi. Un vigile dirige il traffico con un fischietto che modula in tutti i toni possibili.
Al contrario il centro storico ha bei palazzi e uno splendido convento cinquecentesco con bellissimo portone del '700 . Buona cena vicino al convento con empanadas e stufato di verdure con capretto. In albergo un bacherozzo passeggia in bagno, ma sembra solo.
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
La strada percorre la Valle Calchaquìes, piccoli villaggi in un paesaggio aspro e arido, con rocce policrome.
Ogni paesino ha la sua chiesa bianca
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Sempre gradevoli e semplici
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Molte case hano questa struttura, con un portico all'esterno e in genere un patio all'interno, su cui si affacciano tutte le camere. Evidentemente è il modo migliore per stare freschi-
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare
|
 |
Il terreno è eroso in modo spettacolare.
Qui piove di rado, ma quelle poche volte si aprono le cateratte del cielo
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Sembra che gli abitanti di questi paesi amino i cibi piccanti
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Dal pesaggio semidesertico emergono rocce erose
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
che creano bei giochi di ombre
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Molinos è il paese più importante ed è delizioso.
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
A Molinos il patio di un edificio che comprende museo, ufficio turistico, osteria.
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Peccato che non è ora di cena
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
l'albero nel cortile è grandioso
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
La chiesa di Molinos
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
con il suo tabernacolo
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Molte case hanno la porta di ingresso sull'angolo
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Questo è un museo, con la sua porta d'angolo.
Il signore con la barba non è Mazzini, ma il signor Isasmendi, ultimo governatore di Salta in periodo coloniale.
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Nel museo un manifesto sui danni della guerra civile tra unitari e federali, che insanguinò il paese subito dopo l'indipendenza dalla Spagna
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
un bel portone con data
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Macchine ce ne sono poche, anche i paesani, almeno a quest'ora, sono rari.
Se il cavaliere avesse i pistoloni potremmo essere in un film western
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Ogni paesino ha la sua scuola e di continuo trovi bambini col grembiulino bianco (non si capisce che orari abbiano)
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Arriva al saloon col suo cavallo e ordina una Coca Cola
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
La folla in paese è un po' fastidiosa
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
La chiesa di Cachi con un bel soffitto a travi ti legno
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Qui c'è anche un allevamento di Vigogne
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
case in tinta con l'ambiete, sempre con il loro portico
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
in un paese minuscolo la chiesetta
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Carbonaie. Si riempie di legna la cupola, si accende e poi si regola il tiraggio chiudendo con mattoni le aperture
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Qui lasciamo definitivamente la ruta 40.
Siamo a 4510 km da Cabo Virgines, nel lembo più meridionale della Patagonia
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Laciata Cachi ci dirigiamo verso la Cuesta del Obispo, in mezzo ai Cardones
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Ma il tempo si preannuncia brutto.
Si dice che i panorami dalla Cuesta del Obispo siano spettacolosi, ma non avremo il piacere di vederli
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
s.jpg) |
Superato il valico della Cuesta del Obispo scendiamo, in mezzo alla nebbia da cui spuntano fiori colorati
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
s.jpg) |
anche vistosamente
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Un lama pascola al margine della strada
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
s.jpg) |
Durante la discesa dal valico diamo un passaggio a un vecchia con nipotino. Ci lamentiamo della sfortuna di aver incontrato nebbia, ma la vecchia ci dice che è sempre così.
Anche d'inverno? chiediamo
No, d'inverno è peggio e fa anche freddo!
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |