 |
7 marzo
Strada bella fino a Chilecito, famosa per il suo vino. Poi il viaggio verso Belen si annuncia noioso, quindi deviamo verso Famatina, Charnamuyo, Pituil e torniamo sulla 40. Deviazione stupenda, per gole di roccia rossa e canions profondissimi. Famatina centro agricolo di noci, molto verde. Poi sulla 40 deserto e rettifilo fino a Londres, dove visitiamo le rovine inca di Schinkal: con un sole rovente saliamo su un cocuzzolo con rovine e bel panorama. solo noi e due francesi. Poi Belen. Hotel Belen, molto lussuoso. Strano posto, hotel enorme e centro culturale della provincia, in un paesino minuscolo. La sera tutti i ristoranti chiusi, chiediamo informazioni a un poliziotto che masticava una palla forse di coca. Poi troviamo un bar-pizzeria che ci fa una bella insalata e bistecche.
Prima di cena comprato uno scialle di vigogna, in omaggio una borsetta e formaggio di capra con cotognata. Mangiamo formaggio e marmellata su una panchina nella piazza del paese, buonissimi.
8 marzo Belen- Cafayate, con visita a Hualfin, molto grazioso con bella chiesetta del ‘700 e madonnina su una piccola altura con bel panorama sul villaggio verdissimo. Visita alle rovine Quilmes. Appena arrivati a Cafayate andiamo subito a vedere la quebrada, spettacolosa .
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Lungo la strada molti Cardones
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Spinosissimi
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
alcuni sono fioriti
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
La strada è in ambiente semi-desertico, ma con bei fiori di tanto in tanto |
 |
Di tutte le specie
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
e di tutte le forme
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Questa sembra una pianta parassita
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
una malva
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Le rovine di Schinkal. Sotto un sole rovente saliamo un montarozzo, identico a quello della foto. Poi sopraffatti dal caldo andiamo a visitare il piccolo museo (torrido)
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
un Zinnia ?
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
questo era alle rovine di Schinkal
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Un grande santuario della Difunta Correa
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Molto signorile: poche bottiglie ma tanti ornamenti
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Hualfin. Un tabernacolo scavato nel tronco di un Palo Borracho
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
un fiore della forma e dai colori delicati
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Rocce colorate
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Chi dice che i cimiteri sono tristi?
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Rocce ancora più colorate
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
la chiesetta di Hualfin
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
con un bel pulpito in legno scolpito. Non esiste, neanche dall'altra parte del muro, una scala da cui il predicatore possa salire.
Forse è come il predicatore di Moby Dick, padre Mapple, che saliva con una scala di corda da marinaio che poi ritirava dall'alto.
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
L'esterno della chiesetta
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Hualfin dall'alto di una specie di monumento-punto panoramico che sovrasta il paese. Anche se circondato da un ambiete desertico, il paese è molto verde e i dintorni ben coltivati
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Quilmes.
Circondate dai cactus le rovine di Quilmes dalla pianura si estendono verso due alture affiancate.
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
tra i sassi dei muretti
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Rimangono solo i muri perimetrali delle costruzioni di un centro fondato intorno al 1000. I circa 5000 abitanti si mantennero indipendenti dagli Inca, ma furono poi sterminati dagli spagnoli.
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Pare che gli abitanti avessero la pretesa di coltivare le proprie terre invece che fare da schiavi agli spagnoli. Giustamente furono fatti fuori e i superstiti vennero deportati a Buenos Aires
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
fiori sulla scarpata
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Le rovine dall'alto di un tempio-fortezza che sovrastava l'abitato
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
La pianura cosparsa di cactus
Dato un passaggio a due indios, il vecchio sembrava Geronimo. Visitata Santa Maria , priva di interesse. C’è una grossa struttura con discoteca etc. orribile, fatto come tanti enormi forni a semisfera, di vari colori.
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Pare che la abbondanza di cactus Cardon in queste aree sia stimolata dal fatto che gli abitanti e/o gli animali domestici si cibavano dei frutti della pianta e poi, con le feci, disperdevano (e concimavano) i semi
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Raggiunta Cafayate ci dirigiamo subito verso la Quebrada, per vederla con le luci calde del pomeriggio
La quebrada di Cafayate è la valle che sale verso Salta, lungo il corso del Rio Calchaqui (che scende da Nord Ovest, da Molinos, e fa una curva a Cafayate per dirigersi a Nord Est, lungo la quebrada)
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
E' una valle ampia, contornata da pareti di roccia rossa caratterizzata da erosioni spettacolose
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Pinnacoli traforati
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Merletti ondulati
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
dai dettagli straordinari
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Stratificazioni policrome
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
non ostante l'ambiente arido qualche fiore si trova sempre
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
colori inverosimili
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
forme fantasiose
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Questa è la città dei pappagalli. ogni buco della parete è un nido
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
e il gridare dei pappagalli è assordante
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
colori strepitosi nel pomeriggio
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
valli laterali terminano a fondo cieco con tracce di cascate: la Garganta del Diablo
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
L'omino in ombra vicino alla grotta aiuta a capire le dimensioni del colatoio
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
pareti altissime
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
che delimitano gole strette: l'ingresso all'Anfiteatro
alcune delle gole laterali hanno il fondo pianeggiante
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
altre sono scoscese
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
fiori giallo oro
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
mentre altre sono ripide e imgombre di massi |
 |
aperture della valle
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
ripide pareti erose
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
e giochi di luce e colore
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
accentuati dalla luce del pomeriggio inoltrato
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
In uno slargo della valle un baretto con lama parcheggiato
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
ormai siamo vicini al tramonto
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
e usciamo dalla quebrada
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
un convolvolo tra i sassi
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
accompagnati da un gregge di capre
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
che tornano
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
dopo essersi abbeverate al fiume (un po' fangoso)
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |
 |
Tornando a Cafayate sui monti si prepara un temporale
A Cafayate Hotel Ospedaje del Valle, molto carino con bellissimo giardino.
Cena da Baco con eccellente locro (una zuppa di verdure e carne), vino Torrontes ottimo. Sulla piazza, tornando in albergo, un tizio offre grosse buste… coca, coca. Tornati in albergo un profumo buonissimo, la padrona sta facendo la cotognata in una bella pentola di rame.
Clicca sull'immagine per ingrandire, poi con la freccia indietro del browser per tornare |