Trichius. Le prime due immagini dovrebbero essere di Trichius fasciatus, con la prima macchia scura delle elitre che forma una fascia quasi completa; le altre immagini di Trichius rosaceus, con macchie superiori meglio separate e peli del pronoto più rossicci (da cui il nome rosaceus). Coleottero scarabeide cetonide comune sui fiori in estate. Il nome trichius deriva dal greco pelo, per l'abbondanza di peli. L'abbondanza di peli e l'abitudine di frequentare i fiori (soprattutto le apiacee) lo rendono un ottimo impllinatore. Rezzoaglio, luglio |
 |