Phaneroptera (Ninfa). Ortottero Tettigonide. Rezzoaglio (Penna), luglio. Il nome rederiva dal greco, "phaneros" (φανερός) significa "visibile" e "pteron" (πτερόν) significa "ala". Quindi ali visibili, per il fatto che nell'adulto le ali posteriori sono solo parzialmente coperte dalle anteriori e quindi risultano visibili.