 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Il 25 agosto sotto il bracciolo di una sedia di plastica in giardino ho trovato queste uova di farfalla, attaccate a una robusta seta.
Ho pensato di provare ad allevarle e le ho portate a Roma, dove le ho messe in una scatola di plastica coperta di tulle.
Pensando che potesse trattarsi di Orgyia ho messo nella scatola foglie di nocciolo, che sapevo essere gradite. |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Il 27 agosto alcune uova si sono aperte e ne sono usciti dei piccolissimi bruchi pelosi.
Nella foto si vede bene che la seta cui sono fissate le uova contiene numerose lunghe setole |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
le setole sono ben visibili qui,e alcune quali hanno l'estremità piumosa tipica delle lunghe setole nere di Orgyia |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
per tutto il 27 agosto sono comparsi nuovi bruchi, |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
tutti con la piccola macchia azzurra e il bandeggio chiaro-scuro |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
qui si notano bene le lunghe setole del bruco di Orgyia.
Quando il bruco si imbozzola per trasformarsi in pupa perde le setole che restano ataccate al bozzolo.
Dopo la metamorfosi la femmina che nasce depone direttamente le uova sui resti del proprio bozzolo
|
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
Il 29 agosto, a due giorni dalla nascita, i bruchi hanno divorato foglie di nocciolo, prodotto una quantità di escrementi, ma soprattutto hanno cambiato colore |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
è scomparsa la macchia azzurra, sono comparsi colori rosso-gialli |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
31 agosto
sulla testa sono apparsi vistosi tubercoli con ciuffi di peli. L'aspetto cominicia ad avvicinarsi a quello del bruco pienamente sviluppato.
la produzione di escrementi è straordinaria
come si vede ci sono ancora molte uova non schiuse e che non si schiuderanno in seguito |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
e sul dorso due pallini rossi he poi rimarranno nel bruco completamente sviluppato, anche se un po' mimetizzati dalle abbondanti setole
|
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
1 settembre
quasi ogni giorno aggiungevo foglie fresche e un fazzoletto di cara inumidito per prevenure le disidratazione nel clima caldo di Roma |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
1 settembre, alcuni bruchi cominciano ad assumere la morfologia tipica: compaiono i pennelli dorsali, anche se non completamente sviluppati, e iniziano a svilupparsi i lunghi ciuffi di setole piumose |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
3 settembre. qui sono molto evidenti le caratteristiche definitive.
I pennelli dorsali ben sviluppati e con il colore definitivo sono ora due |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
3 settembre
un bruco dopo la muta
sono visibili le esuvie che ha abbandonato |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
alcuni esemplari sono meno sviluppati di altri |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
4 settembre |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
16 settembre
in alcuni giorni i bruchi hanno raggiunto il pieno sviluppo
Il bruco del tutto sviluppato visto di profilo |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
e dorsalmente |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
16 settembre
le spoglie di una muta |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
17 settembre
alcuni cominciano a trasformarsi in pupe
|
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
si avvolgono nel bozzolo e perdono gradualmente le setole, che rimangono intessute nella seta |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
qui la larva che si sta trasformando in pupa è stata privata del bozzolo: ha ancora le zampe e alcuni ciuffi di brevi setole |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
e qui nel suo bozzolo |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
18 settembre
alcuni esemplari non hanno ancora avviato l'impupamento e continuano a mangiare e a crescere |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
|
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
18 settembre
pienamente sviluppato, visto di profilo |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
una pupa del tutto trasformata |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
20 settembre
da sinistra i vede l' abbozzo dell'occhio. marrone e subito dopo gli abbozzi delle ali.
i puntini su ogni segmento sono gli spiracoli |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
20 settembre
non tutti gli esemplari si sono trasformati
oltre a mangiare foglie di nocciolo hanno apprezzato foglie di fragola e di albicocco |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
22 settembre
trasformandosi in pupa il bruco perde gradualmente le setole che rimangono intrappolate nella seta del bozzolo
i pennelli dorsali sono gli ultimi a scomparire |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
22 settembre |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
la pupa nel suo bozzolo
dietro il rametto si intravede la spoglia che ha abbandonato |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
|
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
24 settembre
è nato un bel maschietto |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
24 settembre
E' nata la prima femminuccia
quelle che sembrano orecchie sono ali vestigiali
nel bozzolo si intravedono i resti dell'involucro della pupa
|
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
la femmina vista di profilo |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
25 settembre
ritratto di famiglia
appena nati si sono accoppiati incestuosamente e la femmina ha cominciato a deporre le uova sul suo stesso bozzolo |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
la femmina depone le uova sui resti del bozzolo, che in realtà non abbandona mai.
Il bozzolo contiene le setole del bruco |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
26 settembre |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
|
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
si vedono nell'addome, per trasparenza, le uova in attesa di essere deposte
|
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
i resti di una muta |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
ancora oggi alcuni esemplari non si sono imbozzolati |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
la femmina sta deponendo le uova |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
si nota che l'ulimpo uovo deposto è ancora translucido.
forse asciugandosi all'aria diventa bianco |
 |
Clicca sulla foto per vederla ingrandita
28 settembre
Dalla covata originale In tutto si sono schiuse una dozzina di uova.
4 delle larve alla fine di settembre erano ancora allo stadio di bruco mentre una aveva prodotto un maschio, una era morta e le altre avevano prodotto femmine.
Non ho trovato dati sul rapporto numerico tra i sessi in Orgyia antiqua. In altre specie di Orgyia si parla di 50:50. Non so se la differenza che ho osservato sia casuale o determinata da condizioni ambientali |