Heliotis (Helicoverpa). Lepidottero Noctuide. Rezzoaglio, Luglio.
Il nome deriva da hḗlios (ἥλιος), = sole, forse in rapporto con l'aspetto chee piante danneggiate dalle larve di questa falena, che sembrano bruciate dal sole.

Il nome Helicoverpa dal greco helix (spirale) e dal latino verpa (pene) quindi pene a spirale, forse per la forma a spirale che le larve assumono quando si muovono.