Cassida rubiginosa, Coleottero crisomelide. Trovati numerosi esemplari su un cardo coltivato. Roma. Presenta macchie nerastre molto variabili.  C.viridis si riconosce per le elitre più larghe della base del pronoto e per lo spazio tra gli angoli elitrali e la base protoracica, Il nome deriva dal latino cassis = elmetto, copricapo.